Nuova Sala Libri alla Casa Unionista

La nuova SALA LIBRI alla Casa unionista sarà aperta in occasione del Bazar natalizio del 24 novembre dopo il culto e dalle 14.30 alle 17.30 .
Pronta ad accogliere chi vorrà curiosare tra gli scaffali.. sfogliare, trovare un libro da portarsi a casa – ad offerta ovviamente! – per le letture domestiche invernali!

Puliamo il mondo 2024, Torre Pellice

Puliamo il mondo 2024: rispettiamo il nostro territorio
Negli ultimi anni, il percorso tra Blancio e Bertenga è diventato una meta sempre più amata dai torresi e non solo, per respirare aria buona e godersi la natura. Tuttavia, nelle ultime settimane, questa meravigliosa area era tornata ad essere deturpata da rifiuti abbandonati.
Oggi, grazie all’iniziativa “ ” di Legambiente, in collaborazione con la Chiesa Valdese, il Comune di Torre Pellice e la Protezione Civile, siamo riusciti a riportare dignità a questo luogo speciale. Grazie all’impegno dei volontari e degli addetti comunali, non solo abbiamo ripulito il percorso, ma abbiamo anche offerto ai più piccoli e alle loro famiglie un momento di educazione ambientale, per crescere insieme nel rispetto della natura.
Questo luogo non è solo nostro, ma di tutti. Rispettiamolo!

Prendiamo un the marocchino insieme?

E’ bello che persone di diversa provenienza si incontrino per vivere  un momento di amicizia.

Insieme si imparano tante cose, ci si conosce meglio e possono nascere iniziative di sostegno reciproco.

Dove succede tutto questo? Alla Casa Unionista di Torre Pellice

Quando?  Il primo e terzo giovedì del mese dalle 14 alle 16.

Prossimi appuntamenti: 7 e 21 novembre ; 5 e 19 dicembre.

Noi e l’ambiente

Credo nel potere della preghiera. Serve a rafforzare la mia determinazione, mi ha aiutata a continuare a lottare per l’ambiente anche quando a volte sembra che nulla possa prevalere contro l’avidità e la corruzione di coloro che ricoprono posizioni di potere.

E poi prego affinché possiamo trovare un modo per raggiungere i loro cuori. Perché, a prescindere dalle avversità, dobbiamo continuare la lotta per salvare il più possibile di ciò che amiamo: la bellezza delle foreste e dei boschi, le praterie e le brughiere, le montagne e gli oceani, i parchi e i giardini e bordi lungo la strada dove i fiori selvatici crescono per fornire il nettare per le api e le farfalle.

Quindi in questo giorno, sto pregando quel gran potere spirituale che sento così fortemente nei luoghi selvaggi, per darmi la forza di fare la mia parte, per continuare a diffondere la consapevolezza che ognuno di noi ha un ruolo da svolgere, che ogni azione è importante, non importa quanto piccola possa sembrare. Questa è la mia preghiera.

Con queste parole potenti, la nota etologa e conservazionista Jane Goodall ci invita a non demordere nel nostro percorso per diventare, o continuare a essere, “collaboratori e collaboratrici” del Creato.

Anche quando ci scoraggiamo di fronte alle ultime notizie in merito ai cambiamenti climatici e agli eventi catastrofici che ne conseguono, agli incendi che distruggono infiniti ettari di foreste, alle epidemie che colpiscono gli allevamenti e al continuo aumento delle emissioni, tanto per citare alcuni temi di estrema attualità, non dobbiamo cedere.

Esiste ancora una speranza di salvezza: non rinunciamo quindi nelle nostre piccole buone prassi (fare la raccolta differenziata, diminuire l’acquisto di beni non necessari, evitare l’eccessivo consumo di alimenti prodotti provenienti da allevamenti e agricoltura intensiva, scegliere di non spostarsi sempre con l’auto), documentiamoci presso fonti di informazione non sensazionalistiche e rimaniamo connessi e connesse con la natura che ci circonda e alla quale apparteniamo. Possiamo fare molto, con poco. Non dimentichiamolo.

Nuova energia per il nostro tempio!

A partire dal mese di settembre è entrato in funzione l’impianto fotovoltaico che abbiamo realizzato nel giardino del presbiterio.

Grazie all’energia fornita dal sole, il nostro impianto sta producendo energia elettrica rinnovabile a servizio del tempio del centro e del presbiterio, mentre un’altra parte dei pannelli installati produrrà energia elettrica per la Casa valdese.

La realizzazione di questo impianto fotovoltaico per la produzione di energia rinnovabile è stata fortemente voluta perché si ritiene fondamentale favorire il passaggio all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, in una prospettiva di transizione energetica, considerata l’importanza della sostenibilità per orientarci verso un futuro migliore.

Incontro con Laura Nisbet alla festa dei Coppieri, 29 settembre 2024

Domenica 29 settembre abbiamo avuto il piacere, all’interno della consueta festa dei Coppieri, di conversare con Laura Nisbet della sua lunga ed esilarante esperienza in Africa.

Ci ha presentato il suo libro “Le mie Afriche”, uno spaccato di vita missionaria di incredibile tenacia e fede; un esempio di perseveranza e amore per l’Evangelo.

Abbiamo continuato a chiacchierare con lei, al buffet preparato dalle donne del quartiere dei Coppieri; delizie di diverse parti del mondo, dall’Indonesia al Marocco.

Tutto questo è stato occasione di incontro e condivisione, cose fondamentali per conoscersi meglio e crescere come comunità.

E’ stato bellissimo, vedere come l’impegno di tutti ha creato una giornata ricca di momenti speciali.

Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato perché questa giornata sia stata possibile, e a tutte le persone che hanno condiviso con noi questo piccolo, ma meraviglioso, evento.

Maestrine – Un viaggio dalle Valli Valdesi a Riesi

Fra le iniziative proposte durante il Sinodo da FFEVM (Federazione Femminile Valdese e Metodista) e FDEI (Federazione Donne Evangeliche in Italia) vi vogliamo raccontare lo spettacolo teatrale elaborato dal Coretto valdese di Torre Pellice e proposto in due repliche.

Molto importante, ma poco conosciuto e – forse – poco riconosciuto, è il prezioso lavoro delle numerose maestre delle Valli che, dopo le Lettere Patenti del 1848, si misero volontariamente al servizio del Comitato di Evangelizzazione accettando di andare ad insegnare nelle scuole presso le nuove chiese valdesi che si andavano formando in tutta Italia.

Giovani donne che hanno dimostrato una fede e un coraggio esemplari nell’affrontare solitudine e condizioni di vita quotidiana molto dure in paesi lontani dalle Valli – in contesti assai diversi per natura, costumi, abitudini, religione – lavorando al servizio della Chiesa per diffondere l’alfabetizzazione, indispensabile per l’identità confessionale e l’evangelizzazione.

Una realtà davvero poco conosciuta. Ed è per questo che siamo particolarmente riconoscenti al Coretto valdese di Torre Pellice per lo spettacolo/concerto “Maestrine – Un viaggio dalle Valli Valdesi a Riesi ” che ci ha offerto al teatro del Forte il 25 agosto (giorno dell’inaugu-
razione del Sinodo) dopo il grande successo della “prima” presentata a Riesi il 30 aprile.

Un lavoro delicato dai toni sobri e allo stesso tempo intensi e poetici che – attraverso immagini, parole, canti struggenti – ci racconta la storia di Jeanne Bonnet, nome di fantasia, una giovane donna che ha potuto studiare grazie ai sacrifici della sua famiglia contadina e ad alcune borse di studio e che – spinta dalla fede – lascerà la val d’Angrogna per andare a insegnare a Riesi, dove rimarrà fedele alla sua vocazione malgrado le difficoltà, come ci viene testimoniato dalle sue lettere ai familiari e al Comitato di Evangelizzazione.

Alla fine, e anche durante lo spettacolo, lunghi e calorosi gli applausi per Cristina e tutto il gruppo da parte del numeroso pubblico.

Conferenza “La guerra dei cento anni” sulla storia del conflitto israelo-palestinese

Nell’ambito della settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele, iniziativa del Consiglio Ecumenico delle Chiese e fatta propria dal Sinodo 2024, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare mercoledì 18 settembre a una conferenza dal titolo “La guerra dei cento anni”, storia del conflitto fra Israele e Palestina, tenutasi nel tempio a Torre Pellice con relatore Paolo Naso, docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma.

Il racconto che ci è dato d’ascoltare, arricchito da diapositive eloquenti e soprattutto da cartine geografiche di Israele nel tempo, parte dal lontano 1917 con il crollo dell’Impero Ottomano (turco) e con la spartizione delle terre fra Inglesi e Francesi. La regione palestinese diventa un protettorato inglese. Nel frattempo l’Inghilterra è favorevole affinché in quei territori si formino nuclei di popolazione ebraica (kibbutz) per lo più proveniente dai più disparati continenti, Europa o America, sulla scia del movimento sionista, attivo dalla fine dell’800 e tendente a garantire uno Stato per gli ebrei.

Con la fine della seconda guerra mondiale, culminata con la Shoà, il movimento sionista reclama una terra sicura incrementando la colonizzazione della Palestina. Nel 1947 l’Assemblea dell’ONU approva una risoluzione secondo la quale il territorio della Palestina sarebbe stato ripartito quasi equamente fra ebrei e palestinesi creando due unità distinte. Vale ora la pena di dare alcuni numeri per capire di quale territorio si stia parlando: Israele misura dal nord al sud 470 Km e, nel suo punto più ampio, da est a ovest 135 Km per una superficie complessiva equivalente alla nostra regione Toscana. Attualmente la popolazione è di circa 10 milioni di ebrei e 2 milioni di palestinesi.
La risoluzione ONU, prima citata, è accettata dagli ebrei ma rifiutata dal popolo palestinese e dagli stati arabi amici. Se anche la compagine araba avesse accettato la risoluzione forse avremmo avuto un’altra evoluzione dei fatti, ma purtroppo la Storia non si fa con i se. Ed è così che l’anno successivo (1948) il movimento sionista proclama lo stato di Israele scatenando una guerra degli stati arabi confinanti (Egitto, Giordania, Siria) che viene disastrosamente persa da questi ultimi dando a Israele un maggior controllo del territorio con la scacciata di circa 700 mila palestinesi costretti a trasferirsi in campi profughi (ancora oggi esistenti) nei paesi confinanti. Nel 1967 abbiamo la guerra dei sei giorni, vinta da Israele in seguito a una seria minaccia dei paesi arabi, la quale permette agli israeliani di giungere a Gerusalemme, fino ad allora riconosciuta fuori dalla spartizione, e di occupare anche la Cisgiordania e Gaza. Negli anni successivi si alternano momenti di tranquillità ad altri di grande tensione come la guerra dello Yom Kippur, nel 1973, gli accordi di Camp David nel 1978 e lo scoppio della prima intifada nel 1986. Nel 1993 sembra di essere molto vicini a una buona pace con l’accordo di Oslo fra Rabin, primo ministro israeliano, e Arafat, a capo dell’OLP palestinese, con il quale vengono riconosciuti i diritti dei palestinesi su Cisgiordania e Gaza ma non viene risolto il problema degli insediamenti israeliani in Cisgiordania (attualmente si parla di oltre 600 mila israeliani in più di 150 insediamenti). Due anni dopo Rabin viene assassinato da un integralista ebreo, a dimostrazione di quanto sia difficile seminare la pace e di quanto dobbiamo diffidare dagli integralismi. La storia degli anni successivi è caratterizzata dalla sconfitta dell’OLP di Arafat a favore della fazione integralista di Hamas in Gaza e di Fatah in Cisgiordania. Nel 2005 Israele si ritira totalmente da Gaza ma continua a potenziare le colonie in Cisgiordania. Hamas continua una guerra latente contro Israele lanciando missili dalla striscia di Gaza. In Israele si costituisce un governo di ultradestra con Netanyahu, che non crea certamente distensione con la controparte, fino a giungere al 7 ottobre del 2023 con l’incursione di Hamas nel territorio israeliano, al confine di Gaza, e relativa carneficina di oltre mille israeliani e il sequestro di centinaia di prigionieri con conseguente guerra israeliana nei confronti della striscia di Gaza (si dice 40.000 morti) e ora anche contro Hezbollah del sud del Libano. A conclusione del racconto della storia di Israele, si è riflettuto su alcuni possibili scenari possibili per il futuro.

1) Una pace che preveda uno stato unico in cui vengano riconosciuti a tutti gli stessi diritti.

2) Due stati, uno palestinese e uno israeliano, reciprocamente riconosciuti.

3) Una situazione di status quo con presente un conflitto a bassa intensità.

4) Un proseguire della guerra in atto con conseguenze poco prevedibili ma certamente con un allargamento del conflitto a tutta l’area ad altissimo rischio.

Gli interrogativi rimangono aperti. La serata si è conclusa con la proposta di una colletta che vada ad alimentare il finanziamento alle organizzazioni presenti sul territorio che stanno predisponendo e attuando progetti di riconciliazione fra le diverse fazioni partendo dal basso, nella consapevolezza che soltanto alimentando una cultura di accoglienza, rispetto e convivenza si possa garantire un futuro contro l’odio e gli integralismi.

“La registrazione audio e i materiali distribuiti durante l’incontro sono disponibili su richiesta a pastore@torrepellice.chiesavaldese.org

Giorno 7: per la ricostruzione di Gaza, bisogni sfide e percorso futuro

Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele 2024

Giorno 7: per la ricostruzione di Gaza, bisogni sfide e percorso futuro

Un rapporto della Banca Mondiale pubblicato all’inizio di aprile 2024 ha affermato che la guerra di Israele ha causato danni per un valore di 18,5 miliardi di dollari alle infrastrutture critiche di Gaza. I danni includono 370.000 unità abitative che sono state distrutte e altre 370.000 che sono state danneggiate. In questo momento, oltre un milione di palestinesi sono senza casa. Se la ricostruzione delle case a Gaza iniziasse immediatamente, costerebbe 40 miliardi di dollari e andrebbe avanti fino al 2040. Un rapporto delle Nazioni Unite del luglio 2024 indica che bonificare Gaza da quasi 40 milioni di tonnellate di materiale bellico e macerie richiederà anni, il costo si aggirerà tra i 500 e i 600 milioni di dollari e comporterà 15 anni di lavoro. Un programma di recupero precoce della durata di tre anni per riportare indietro, nelle loro posizioni originali, centinaia di migliaia di Palestinesi che vivono in rifugi temporanei costerà tra i 2 e i 3 miliardi di dollari. Questo in aggiunta al danno prodotto alle strutture agricole, di cui il 50% è stato distrutto, e alle proprietà commerciali, distrutte per il 9%. Ma prima, secondo le stime, dovranno essere rimossi 37 milioni di tonnellate di detriti. Nella Striscia di Gaza, circa il 90 % delle strutture sanitarie sono state danneggiate o distrutte. La distruzione delle infrastrutture sanitarie di Gaza ha lasciato solo 10 ospedali su 36 a malapena funzionanti: per esempio le amputazioni di arti vengono eseguite senza anestesia e gli aborti spontanei sono aumentati. La crisi sanitaria è stata aggravata dalla mancanza di acqua pulita e forniture mediche essenziali. Ospedali e cliniche lottano per funzionare senza elettricità e molti operatori sanitari sono rimasti feriti o uccisi, il che incide drasticamente sulla capacità del sistema sanitario. Tutte le scuole di Gaza sono state distrutte o trasformate in rifugi per i nuovi senzatetto, e tutte le 12 università sono state decimate. Tutte le strade, le fognature, le tubature e altre infrastrutture critiche hanno subito danni ingenti. Non meno di 2 milioni di persone sono bloccate senza servizi, e praticamente ogni palestinese nella Striscia di Gaza è stato in qualche modo colpito dalla guerra. Gaza ha assistito ad una distruzione quasi completa dell’attività economica in tutti i settori. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro stima che più di 200.000 posti di lavoro sono andati persi a Gaza, pari a circa il 90 percento del numero di persone nella forza lavoro prima del conflitto. L’agenzia delle Nazioni Unite calcola inoltre che la perdita di reddito a Gaza abbia raggiunto i 4,1 milioni di dollari al giorno, il che equivale a una diminuzione dell’80 percento del prodotto interno lordo (il valore della produzione totale di beni e servizi prodotti dall’economia). Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo stima che l’indice di sviluppo a Gaza sia regredito di 40 anni. L’indice valuta come fattori gli anni dedicati all’istruzione dalle persone, la percentuale di coloro che raggiungono un titolo di studio, la salute e la speranza di vita alla nascita. In altre parole, tutti gli investimenti nello sviluppo delle risorse umane negli ultimi 40 anni a Gaza sono stati decimati. Per andare avanti, Gaza ha bisogno del più grande sforzo di ricostruzione postbellica dai tempi della fine della seconda guerra mondiale nel 1945, e questo costerà fino a 50 miliardi di dollari. Oltre alla distruzione dovuta alle armi, la situazione umanitaria all’interno di Gaza è andata peggiorando a causa delle restrizioni al numero di camion di aiuti umanitari autorizzati ad entrare nella Striscia. L’impatto devastante delle necessità umanitarie durerà a lungo, a meno che le esigenze di istruzione temporanea, assistenza sanitaria temporanea, supporto psicosociale alla popolazione venga immediatamente ripristinato e vengano riportati i servizi di base come acqua, servizi igienici ed elettricità. Un milione di bambini – quasi ogni singolo bambino di Gaza – avrà bisogno di assistenza psichiatrica, supporto sanitario e psicosociale. Il conflitto in corso ha provocato abusi e violazioni diffuse del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani. La ricostruzione di Gaza richiederà che si possa attraversare la striscia senza limitazioni e che aiuti e interventi urgenti siano facilitati, per arginare la crisi umanitaria e l’imminente carestia.
Come ha sottolineato di recente il Consiglio ecumenico delle Chiese – al di là dell’immediata necessità di un cessate il fuoco, della fine della guerra e delle esigenze umanitarie in termini di accesso e aiuto – sono necessarie anche delle roadmap su come le chiese e le altre comunità religiose possano lavorare insieme per contribuire a costruire la pace a lungo termine.

Preghiamo: [nell’originale Salmo 113,4-7]

1 Alleluia. Lodate, o servi del Signore, lodate il nome del Signore. 2 Sia benedetto il nome del Signore, ora e sempre! 3 Dal sol levante fino al ponente sia lodato il nome del Signore. 4 Il Signore è superiore a tutte le nazioni e la sua gloria è al di sopra dei cieli. 5 Chi è simile al Signore, al nostro Dio, che siede sul trono in alto, 6 che si abbassa a guardare nei cieli e sulla terra? 7 Egli rialza il misero dalla polvere e solleva il povero dal letame (Salmo 113,1-7)

Abbi misericordia, Signore. Oggi è come la Pentecoste; il giorno dello Spirito Santo, lo Spirito di Dio tra il popolo. È il giorno in cui la chiesa è nata, e gli esseri umani sono nati di nuovo. La striscia di Gaza, Rafah e Israele, hanno bisogno di una nuova nascita. Invia lo Spirito Santo, o Dio, rinnova la vita lì a Gaza, in mezzo alle macerie. Signore, tu sei onnipotente e onnipresente, Ti preghiamo, Signore, fai risorgere la
Palestina dalle macerie e dalla distruzione causata dall’uomo e restituisci a palestinesi ed israeliano la speranza di una vita serena, armoniosa e colma di fede. Ti preghiamo, Signore, guarda la nostra situazione. Dal cielo, ti preghiamo, guarda la crudeltà dell’umanità e l’indifferenza di chi non si sente coinvolto. Ti preghiamo, fa’ finire l’indifferenza e la crudeltà, guidaci lungo la strada che permette alla pace di prevalere nei cuori e nelle menti. Signore, abbi pietà. Amen!

 

Per ascoltare la lettura dei materiali con interviste e commenti: RBE – Voce delle chiese

Leggi il programma completo della nostra settimana

Giorno 6: per la comunità internazionale

Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele 2024

Giorno 6: per la comunità internazionale

Il 21 settembre si celebra la Giornata internazionale della pace presso le Nazioni Unite, ma oggi i poteri forti del mondo sembrano non ascoltare più la voce dell’ONU. Alle Nazioni Unite sono state approvate 191 risoluzioni su Palestina e Israele, eppure non sembra che vengano ascoltate e neppure accolte. La risoluzione 2735 del 10 giugno 2024 ha sostenuto una proposta per gli ostaggi e il cessate il fuoco nella guerra tra Hamas e Israele e ha ribadito il sostegno alla soluzione dei due stati. Ciò ha dato speranza, ma non è stata ancora attuata. Perché, anche adesso, non c’è ancora una soluzione? Come mai le cose stanno solo peggiorando? Nel gennaio 2024 la Corte internazionale di giustizia ha ordinato a Israele di adottare tutte le misure necessarie per impedire un genocidio a Gaza, ma nei mesi successivi almeno altre 5.000 persone hanno perso la vita. Anche la Corte penale internazionale si è pronunciata sui crimini di guerra commessi dai leader israeliani durante questa guerra, ma per il momento questo non ha comportato nessun cambiamento. La Terra Santa dovrebbe essere protetta per tutti, indipendentemente dalla religione o dalla nazionalità. Possano i leader della chiesa e i rappresentanti eletti in tutto il mondo pregare per la
pace, intraprendere azioni significative per sostenere il rispetto dei diritti umani e della dignità, e sostenere il lavoro per porre fine alla violenza verso una pace giusta per tutte le persone che vivono nella regione.

Preghiamo: [nell’originale salmo 74,10-12]

1 Fino a quando, o Signore, mi dimenticherai? Sarà forse per sempre? Fino a quando mi nasconderai il tuo volto? 2 Fino a quando avrò l’ansia nell’anima e l’affanno nel cuore tutto il giorno? Fino a quando s’innalzerà il nemico su di me? 3 Guarda, rispondimi, o Signore, mio Dio! Illumina i miei occhi perché io non m’addormenti del sonno della morte, 4 affinché il mio nemico non dica: «L’ho vinto!» e non esultino i miei avversari se io vacillo. 5 Quanto a me, io confido nella tua bontà; il mio cuore gioirà per la tua salvezza; io canterò al Signore perché m’ha fatto del bene. (Salmo 13,1-5)

Abbi misericordia, Signore. Ci sono persone che vogliono espellere i e le palestinesi dalla loro terra, vogliono sostituirli con altri abitanti. Milioni di persone sono rimaste senza casa, per strada. Ci hai abbandonato, Signore? Sei tu che hai detto “Se la donna che allatta abbandona il figlio, io non ti abbandonerò.” Signore, in te abbiamo fiducia. La situazione peggiora sempre più, abbi misericordia, Signore. Amen.

 

Per ascoltare la lettura dei materiali con interviste e commenti: RBE – Voce delle chiese

Leggi il programma completo della nostra settimana