Nuovo ordine di SOS Rosarno. Con una novità

Il progetto Rosarno-Valli riprende con un nuovo ordine di arance e altri prodotti del marchio ETIKA promosso da Mediterranean Hope, il progetto per l’accoglienza di rifugiati e migranti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI).

Si tratta di un gesto concreto per promuovere una produzione non solo biologica, ma anche etica: lavoratori in regola con una vita dignitosa dentro, ma anche fuori dal luogo di lavoro (alloggi decorosi, accesso ai servizi, ecc.).

Con una bella novità: in via sperimentale, troverete in listino tutti i prodotti di ETIKA provenienti dal *nuovo progetto avviato nel saluzzese. Trovate maggiori info qui: http://tiny.cc/info_etika.

Gli ordini possono essere effettuati entro il 14 febbraio, per una consegna prevista nella settimana del 24 febbraio. 

Alla pagina https://sites.google.com/torrepellice.chiesavaldese.org/progetto-sos-rosarno trovate la disponibilità, il link per prenotare direttamente, e tutte le informazioni per effettuare il pagamento tramite bonifico, oltre a maggiori info e approfondimenti su come questo piccolo gesto sostiene SOS Rosarno, il progetto Etika della FCEI e molto altro.

Per maggiori informazioni o per modalità alternative di prenotazione o pagamento, potete scrivere a progetto.rosarnovalli@gmail.com.

Pranzo del 17 febbraio

La commissione accoglienza è lieta di invitarvi al pranzo del XVII febbraio presso la foresteria valdese alle ore 12.30.

Costo del pranzo 20€ per gli adulti e 10 € per bambini fino ai 12 anni. Acqua, vino e caffè inclusi.
Per prenotare ci trovate:

  • all’uscita dal culto ai COPPIERI E CENTRO: DOMENICA 2 e 9 febbraio;
  • in FORESTERIA dalle 10.30 alle 12.00 VENERDÌ 7 e SABATO 8 febbraio .

Vi chiediamo di prenotare entro e non oltre il 12 febbraio e di segnalare eventuali preferenze di posto (vicino a chi volete sedervi), intolleranze o allergie alimentari e se siete vegetariani/e.

Voices of Grace in concerto

Quest’anno avremo il piacere di accogliere e ospitare, in occasione delle celebrazioni per il XVII Febbraio,  il gruppo corale di musica Gospel e altri stili d’oltreoceano “Voices of Grace” di Albano Laziale (RM), diretto dal maestro Alberto Annarilli.

Sabato 15 febbraio, alle ore 20.45, nel tempio del Centro, trascorreremo una serata insieme, sotto il titolo Note di speranza. Piccolo viaggio nei canti e negli inni delle tradizioni cristiane. Ingresso a offerta libera.

Il coro sarà quindi con noi alla fiaccolata e al falò dei Coppieri del 16 febbraio, e di nuovo al culto e al pranzo del 17.

Qui puoi ascoltare una piccola anticipazione:

 

Il gruppo “Voices of Grace” si è costituito nel 2016, come emanazione dell’Associazione Musicale “Luigi Antonio Sabbatini”, nata nel 1976 con lo scopo di praticare e divulgare la musica corale e strumentale.

Assieme al Complesso Bandistico Comunale Città di Albano “Cesare Durante”, e con l’approvazione della città di Albano Laziale, l’Associazione nel 2017 ha dato vita alla Civica Scuola di Musica, istituita per promuovere e coltivare la cultura musicale, avvicinando i giovani alla musica attraverso attività didattiche, educative, laboratoriali e d’insieme.

Nel 2009, l’associazione ha ricevuto dal Consiglio Comunale di Albano Laziale l’ambito riconoscimento di “associazione di interesse cittadino”, e nel novembre 2011, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, è stata riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali quale “associazione di interesse nazionale”.

Dal 2019 l’associazione ha come direttore artistico e maestro del coro Alberto Annarilli.

Corso sulla storia valdese

Il Centro Culturale di Torre Pellice propone 4 incontri di base sulla storia valdese, il martedì pomeriggio dalle ore 18 alle ore 19.30 a partire da martedì 11 febbraio .
Il ciclo è rivolto a tutti e tutte, da chi non conosce e vuole scoprire a chi desidera approfondire. È aperto a chiunque, ma rivolto in particolare alle chiese, come occasione di confronto e dibattito su contenuti che riguardano il proprio patrimonio culturale, la sua memoria e trasmissione. Vuole essere un’occasione di formazione generica, ma può anche essere la base per vocazioni di persone interessate a raccontare a loro volta, come volontari dell’apertura o guide nei musei valdesi, precatechisti o volontari di tempio aperto.
La partecipazione è gratuita; è richiesta l’iscrizione all’ufficio (tel. 0121.950203 dalle 9 alle 12.30; o a il.barba@fondazionevaldese.org).

XVII Febbraio 2025: i nostri appuntamenti

Sabato 15 febbraio

Alle ore 20.45, nel tempio del Centro, Note di speranza. Piccolo viaggio nei canti e negli inni delle tradizioni cristiane, con il gruppo corale di musica Gospel e altri stili d’oltreoceano “Voices of Grace” di Albano Laziale (RM), diretto dal maestro Alberto Annarilli. Ingresso a offerta libera.

L’appuntamento si inserisce anche nel ciclo di incontri “850 anni di storia valdese. Riflessioni comunitarie tra presente e futuro”, promosso dal Consiglio del 1° Circuito.

 

Domenica 16 febbraio

Alle ore 10.15, culto unificato al tempio del Centro, con battesimo di Andrea Ivan Cangio, di Giulio e Jacqueline Cannariato.

Nel pomeriggio, il Museo valdese prolungherà l’orario di apertura fino alle 19, tutti gli ingressi saranno gratuiti, come pure le visite guidate alla sezione storica. Queste ultime sono in programma alle 16 e alle 17.30. La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a bookshop@fondazionevaldese.org oppure telefonando allo 0121/950203.

Dopo il grande falò alla Casa unionista che il 16 febbraio 2024 inaugurava le celebrazioni per gli 850 anni della nascita del movimento valdese, il falò della Chiesa di Torre Pellice ritorna quest’anno nella tradizionale cornice dei Coppieri (via Coppieri 10, parcheggio in via Pracastel), dopo la consueta fiaccolata.

Ritrovo alla Cappella degli Appiotti e partenza della fiaccolata alle ore 19. La vendita delle fiaccole, a cura del Gruppo giovani, avverrà sia alla Cappella degli Appiotti che al Tempio del Centro. 

L’accensione dei falò nei diversi quartieri (compatibilmente con le condizioni metereologiche) è prevista per le ore 20. Ai Simound momento conviviale porta-e-condividi. Ai Coppieri saranno i nostri ospiti del coro “Voices of Grace”, e gli ospiti dell’amministrazione comunale nel quadro del gemellaggio firmato il 31 agosto 2024 a Ventotene (sindaci di Sabaudia, Valsavarenche, Chivasso, e presidenti della Fondazione Chanoux e dell’Istituto Altiero spinelli). La serata continuerà attorno al falò con cioccolata calda e vin brûlé a cura del Gruppo giovani.

 

Lunedì 17 febbraio

Alle ore 9 ritrovo dei bambini e delle bambine, delle ragazze e dei ragazzi della Scuola domenicale, del Precatechismo e del Catechismo nella saletta dei Coppieri con caffè e succhi di frutta,  e partenza del corteo fino al tempio del Centro, con una fermata al ponte sul Biglione, antico confine del ghetto valdese.

Alle ore 10.15, al tempio del Centro, culto unificato con il canto della Corale e del gruppo corale Voices of Grace, e la partecipazione di Scuola domenicale, Precatechismo e Catechismo. La predicazione sarà tenuta dal maestro Alberto Annarilli.

Alle 12.30, pranzo comunitario alla Foresteria valdese. Il menù prevede barchette di pasta brisèe con mousse formaggio e noci, peperoni con bagna cauda, ravioli di magro al burro e timo con porri e Castelmagno, brasato al Nebbiolo, contorno di stagione, meringata al cioccolato. Acqua, vino, caffè. Adulti: 20 euro; fino a 12 anni: 10 euro.

I biglietti per il pranzo saranno acquistabili a margine dei culti (Coppieri e Centro) del 2 e del 9 febbraio, e presso la Foresteria venerdì 7 e sabato 8 febbraio dalle 10.30 alle 12.

Dopo il pranzo, estrazioni della sottoscrizione a premi organizzata dalla Società di cucito.

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, promossa dal Consiglio ecumenico delle chiese e dal Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, è un’iniziativa mondiale di preghiera ecumenica cristiana che si celebra ogni anno tra il 18 e il 25 gennaio. Le comunità cristiane della valle vi invitano alla celebrazione ecumenica che si terrà domenica prossima 19 gennaio presso la parrocchia cattolica di S. Martino a Torre Pellice alle ore 16. A seguire, momento conviviale: ognuno/a è invitato a portare qualcosa da condividere.

Prosegue l’iniziativa “Prendiamo un the marocchino insieme?”

E’ bello che persone di diversa provenienza si incontrino per vivere  un momento di amicizia.

Insieme si imparano tante cose, ci si conosce meglio e possono nascere iniziative di sostegno reciproco.

Dove succede tutto questo? Alla Casa Unionista di Torre Pellice

Quando?  Il primo e terzo giovedì del mese dalle 14 alle 16.

Prossimi appuntamenti: 9 e 23 gennaio; 6 e 20 febbraio.

Domenica della CEVAA 12 gennaio 2025

Il 12 gennaio tutte le nostre chiese festeggeranno la “Domenica della CEVAA”, in cui sostengono l’opera di testimonianza della CEVAA – Comunità di Chiese in Missione, di cui la Chiesa valdese è membro.

Per l’occasione, abbiamo invitato a trascorrere con noi la giornata il fratello Paolo Naso, politologo, esperto di religione e politica, già docente di Scienza politica alla Sapienza, Università di Roma, e per molti anni responsabile della Commissione Studi, Dialogo e Integrazione della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia.

Sarà un’occasione per saperne di più su “Essere Chiesa Insieme”, l’impegno che le nostre chiese perseguono di costruire comunità accoglienti e interculturali, e per riflettere su come questo si declina nel nostro contesto.

Ecco il programma della giornata:
• Ore 10.15, culto al tempio del Centro, con predicazione di Paolo Naso
• Ore 12.30, pranzo eritreo alla Casa unionista. Il menù prevede Zighinì (Pollo in salsa di pomodoro e uova), Allichà (stufato con verdure, vegetariano), Shirò (salsa di farina di ceci), Taita/injera (pane), mousse di yogurt all’arancia, vino e caffè.
• Durante il caffè, conversazione con Paolo Naso e conclusione con l’estrazione della sottoscrizione a premi (tra cui un soggiorno in una delle Foresterie valdesi). Saranno presenti un banchetto dei libri Cevaa e un banchetto di oggetti etnici.

Offerta minima consigliata 10 €, fino a 17 anni e studenti 7 €, gratis fino a 6 anni. Il ricavato servirà a sostenere le attività della CEVAA.

Prenotazioni entro l’8 gennaio al 333 9836147 (Giovanni) o cevaa@torrepellice.chiesavaldese.org.
Vi aspettiamo!

SOS Rosarno

Ottima ripartenza per le arance solidali di Rosarno e gli altri prodotti coltivati nella piana di Gioia Tauro: 145 ordini, 6 tonnellate e mezzo di merce e un valore di quasi 20.000 euro.

Ricordiamo che con l’acquisto dei prodotti della filiera solidale Etika si contribuisce a sostenere le attività di Mediterranean Hope nella Piana di Gioia Tauro per la tutela dei diritti dei lavoratori braccianti.

Come vengono utilizzati i fondi donati e le quote di sostegno aggiunte negli ordini? Il penultimo progetto realizzato, a partire dal 2022, si chiama Dambe So, che in lingua bambarà significa Casa della dignità: uno stabile di due piani disabitato da molti anni che la proprietà ha ristrutturato grazie ad un contratto di affitto con Mediterranean Hope.

Un ostello che durante la stagione di raccolta offre un tetto dignitoso a 60 lavoratori, mentre in estate è messo a disposizione di turisti responsabili e solidali. Una soluzione abitativa che si autosostiene completamente attraverso donazioni, una quota derivante dalla vendita delle arance e un contributo volontario alle spese da parte dei lavoratori che ci vivono.

Ma c’è anche l’ultimo progetto in ordine di tempo, che mira a replicare il modello di Rosarno in un contesto a noi molto vicino, quello del Saluzzese: area che ha un legame forte con Rosarno a partire dalla complementarietà delle stagioni agricole tra le due regioni e i conseguenti spostamenti dei braccianti tra i due centri.

Tante sono le idee per migliorare le condizioni di vita e lavoro dei braccianti, dove la nostra chiesa e il nostro territorio potrebbero fare la propria parte: dalle questioni più immediate (ricerca di alloggi adeguati, formazione professionale, creazione di spazi aggregativi, raccolta di vestiti e altro) a quelle di più lungo respiro, ma non meno importanti (la costruzione di reti di comunità e di solidarietà, per promuovere “l’uscita dal ghetto” e l’accoglienza dei lavoratori stagionali).

Se siete interessati/e a dare una mano concretamente, potete scrivere a progetto.rosarnovalli@gmail.com, o restare aggiornati/e iscrivendovi alla mailing list da qui: tiny.cc/rosarno-valli.

Liceo valdese in Grecia

Da sabato 9 a sabato 16 novembre 2024 il liceo valdese, come è ormai tradizione dal 1998, ha realizzato un viaggio in Grecia sui luoghi più significativi dell’antichità classica e della spiritualità ortodossa.

Il viaggio si effettua ogni cinque anni per permettere a tutti gli studenti dell’indirizzo classico di andare almeno una volta sui luoghi studiati a scuola. Quest’anno però l’iniziativa è stata aperta a tutti gli indirizzi per offrire a tutti questa bella esperienza.

Pertanto trenta studenti erano presenti all’appello il giorno della partenza.

A questi si sono aggiunti nove adulti esterni, tra i quali anche tre ex studenti, che, grazie alla collaborazione con la Chiesa valdese di Torre Pellice, partner del progetto, hanno potuto usufruire di questa esperienza intergenerazionale all’insegna di storia, cultura, turismo e, perché no, anche divertimento.

Il programma prevedeva viaggio in pullman e in nave da Ancona con un ricco programma di visite: monasteri ortodossi delle Meteore, santuario di Zeus a Dodona, Termopili, Delfi, Atene (Acropoli, Museo Archeologico Nazionale e spettacolo di danze tradizionali in taverna), Capo Sounion, Corinto, Epidauro, Micene e Olimpia.

La guida Spyros Fotinos, conosciuto nel lontano 1998 e ormai amico storico del Liceo valdese, ha accompagnato il gruppo per tutto il viaggio con spiegazioni chiare e puntuali in ogni occasione.

Purtroppo il tempo non è sempre stato favorevole: una pioggia leggera ha accompagnato le visite esterne a Delfi e sull’Acropoli, mentre la pioggia battente che ha accompagnato la visita di Olimpia non ha comunque impedito di cogliere la bellezza e la particolarità del luogo, dei resti archeologici e delle statue esposte al museo.

Da professore di Greco vivrò sicuramente di rendita per i prossimi cinque anni di insegnamento ricordando e ripercorrendo, quando necessario, ogni volta a lezione con i vari studenti tutto quanto visto e sperimentato in questo bel viaggio di studio.