SOS Rosarno

Ottima ripartenza per le arance solidali di Rosarno e gli altri prodotti coltivati nella piana di Gioia Tauro: 145 ordini, 6 tonnellate e mezzo di merce e un valore di quasi 20.000 euro.

Ricordiamo che con l’acquisto dei prodotti della filiera solidale Etika si contribuisce a sostenere le attività di Mediterranean Hope nella Piana di Gioia Tauro per la tutela dei diritti dei lavoratori braccianti.

Come vengono utilizzati i fondi donati e le quote di sostegno aggiunte negli ordini? Il penultimo progetto realizzato, a partire dal 2022, si chiama Dambe So, che in lingua bambarà significa Casa della dignità: uno stabile di due piani disabitato da molti anni che la proprietà ha ristrutturato grazie ad un contratto di affitto con Mediterranean Hope.

Un ostello che durante la stagione di raccolta offre un tetto dignitoso a 60 lavoratori, mentre in estate è messo a disposizione di turisti responsabili e solidali. Una soluzione abitativa che si autosostiene completamente attraverso donazioni, una quota derivante dalla vendita delle arance e un contributo volontario alle spese da parte dei lavoratori che ci vivono.

Ma c’è anche l’ultimo progetto in ordine di tempo, che mira a replicare il modello di Rosarno in un contesto a noi molto vicino, quello del Saluzzese: area che ha un legame forte con Rosarno a partire dalla complementarietà delle stagioni agricole tra le due regioni e i conseguenti spostamenti dei braccianti tra i due centri.

Tante sono le idee per migliorare le condizioni di vita e lavoro dei braccianti, dove la nostra chiesa e il nostro territorio potrebbero fare la propria parte: dalle questioni più immediate (ricerca di alloggi adeguati, formazione professionale, creazione di spazi aggregativi, raccolta di vestiti e altro) a quelle di più lungo respiro, ma non meno importanti (la costruzione di reti di comunità e di solidarietà, per promuovere “l’uscita dal ghetto” e l’accoglienza dei lavoratori stagionali).

Se siete interessati/e a dare una mano concretamente, potete scrivere a progetto.rosarnovalli@gmail.com, o restare aggiornati/e iscrivendovi alla mailing list da qui: tiny.cc/rosarno-valli.

Liceo valdese in Grecia

Da sabato 9 a sabato 16 novembre 2024 il liceo valdese, come è ormai tradizione dal 1998, ha realizzato un viaggio in Grecia sui luoghi più significativi dell’antichità classica e della spiritualità ortodossa.

Il viaggio si effettua ogni cinque anni per permettere a tutti gli studenti dell’indirizzo classico di andare almeno una volta sui luoghi studiati a scuola. Quest’anno però l’iniziativa è stata aperta a tutti gli indirizzi per offrire a tutti questa bella esperienza.

Pertanto trenta studenti erano presenti all’appello il giorno della partenza.

A questi si sono aggiunti nove adulti esterni, tra i quali anche tre ex studenti, che, grazie alla collaborazione con la Chiesa valdese di Torre Pellice, partner del progetto, hanno potuto usufruire di questa esperienza intergenerazionale all’insegna di storia, cultura, turismo e, perché no, anche divertimento.

Il programma prevedeva viaggio in pullman e in nave da Ancona con un ricco programma di visite: monasteri ortodossi delle Meteore, santuario di Zeus a Dodona, Termopili, Delfi, Atene (Acropoli, Museo Archeologico Nazionale e spettacolo di danze tradizionali in taverna), Capo Sounion, Corinto, Epidauro, Micene e Olimpia.

La guida Spyros Fotinos, conosciuto nel lontano 1998 e ormai amico storico del Liceo valdese, ha accompagnato il gruppo per tutto il viaggio con spiegazioni chiare e puntuali in ogni occasione.

Purtroppo il tempo non è sempre stato favorevole: una pioggia leggera ha accompagnato le visite esterne a Delfi e sull’Acropoli, mentre la pioggia battente che ha accompagnato la visita di Olimpia non ha comunque impedito di cogliere la bellezza e la particolarità del luogo, dei resti archeologici e delle statue esposte al museo.

Da professore di Greco vivrò sicuramente di rendita per i prossimi cinque anni di insegnamento ricordando e ripercorrendo, quando necessario, ogni volta a lezione con i vari studenti tutto quanto visto e sperimentato in questo bel viaggio di studio.

 

Appuntamenti di Natale 2024

Ecco gli appuntamenti natalizi 2024 della Chiesa valdese di Torre Pellice! Vi aspettiamo!!!

22 dicembre ore 10:15

Domenica insieme: culto dell’albero a cura di Scuola domenicale e Gruppo giovani al tempio del Centro (Torre Pellice).

24 dicembre ore 21

Culto della vigilia di Natale. A seguire, cioccolata calda e vin brulé a offerta libera al tempio dei Coppieri (Torre Pellice)

25 dicembre ore 10:15

Culto di Natale, con Cena del Signore al tempio del Centro (Torre Pellice)

 

Auguri di Natale 2024

La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l’hanno sopraffatta. (Gv. 1,5)

Nella notte profonda del mondo, Dio ha acceso miracolosamente una luce. 

Che splende nelle tenebre, e le tenebre non l’hanno ricevuta.

Ma se è vero che non l’hanno ricevuta, è altrettanto vero che non sono riuscite a spegnerla. Questa luce, Gesù Cristo, vuole cominciare un altro mondo, un altra vita, un altro amore, un’altra speranza. Per lui, un altro mondo è possibile. Questo è il lieto annuncio dell’Evangelo. 

Che porta con sé un appello: nel buio della notte, delle guerre, delle pandemie, dell’ingiustizia, dell’odio, dell’egoismo, lasciamo brillare questa luce dentro di noi. Resistiamo come Gesù, con Gesù.

Non lasciandoci vincere dal male, ma, come Gesù, vincendo il male col bene.

Allora, sarà ancora, di nuovo, anche oggi, Natale.

Buon Natale dalla Chiesa valdese di Torre Pellice

Precatechismo… è una bella storia!

Dopo questo autunno abbastanza soleggiato, siamo già giunti al periodo natalizio! Per il precatechismo gli appuntamenti in questa prima parte dell’anno sono stati dedicati alla storia valdese; abbiamo avuto la grande opportunità di poter acquistare il Valbum: il primo album di figurine della storia valdese!

Ad ogni incontro ci stiamo focalizzando sui grandi personaggi della storia, e alla fine i ragazzi e le ragazze, con un gioco animato sul racconto, devono cercare di conquistare il maggior numero di figurine, con l’obiettivo di giungere alla fine dell’anno ecclesiastico con il Valbum al completo!

Con entusiamo da parte dei ragazzi e delle ragazze, abbiamo subito ripreso il momento di bricolage!

Potete trovare tutti i nostri manufatti al banchetto alla fine del culto, il 22 dicembre.

Il ricavato del banchetto sarà destinato al sostegno scolastico per 5 bambini o bambine in Cameroon.

Per noi è molto importante sostenere la loro crescita con un piccolo gesto da parte nostra, che per loro è davvero prezioso.

Tornando a noi, il 10 novembre abbiamo partecipato alla gita autunnale dei precatechismi del primo circuito a Luserna San Giovanni!

Con una caccia al tesoro abbiamo fatto un salto indietro nel tempo, finendo nel XIX secolo, dove alcuni misteriosi personaggi hanno lasciato delle lettere per raccontarci la storia di alcuni significativi luoghi: l’Asilo dei Vecchi, il tempio dei Bellonatti, il lavatoio, un’antica villa e il Rifugio Re Carlo Alberto.

È stata una bella giornata, dove anche i ragazzi e le ragazze hanno partecipato curiosi e mandandovi un fraterno saluto, vi auguriamo buone feste.

Campagna “Conta” 2024

Prosegue per il secondo anno la campagna per le contribuzioni delle chiese valdesi del 1° Distretto.

Vogliamo dare continuità a questa iniziativa e al suo messaggio, anche attraverso la parola “conta” che permette di affiancare l’aspetto economico con l’impegno che riteniamo importante per la vita della chiesa.

La campagna è di tutte e tutti noi, ha senso solo se viene condivisa e diffusa.

Perciò abbiamo bisogno che anche tu sia veicolo di questi messaggi, condividendoli con i tuoi contatti, sui tuoi social, ecc.
Aiutaci a raggiungere più persone possibile. Conta anche tu!

Sostienici

 

Puliamo il mondo a Torre Pellice

Anche quest’anno siamo riusciti ad organizzare insieme a Legambiente Val Pellice, nonostante un rinvio per maltempo, la manifestazione “Puliamo il mondo”, che si è svolta sabato 9 novembre.

Come gli scorsi anni ci siamo ritrovati alla Casa Unionista e abbiamo svolto l’attività di pulizia lungo l’anello della strada dell’Inverso che collega il ponte della Bertenga con Blancio, raccogliendo i rifiuti abbandonati in paese e sulle sponde del torrente Pellice.

La manifestazione ha avuto più di sessanta partecipanti di ogni fascia d’età, sia dei gruppi della scuola domenicale, del pre-catechismo e del
catechismo che persone esterne alla Chiesa valdese, che si sono divisi in piccoli gruppi di lavoro.

Nonostante si possa pensare che il problema dell’abbandono dei rifiuti non sia particolarmente grave in Val Pellice, è semplice cambiare idea vedendo l’impressionante quantità di rifiuti raccolti ogni anno in poche ore di lavoro, dai più piccoli ma numerosi residui plastici, mozziconi di sigaretta, bottiglie di vetro ai rifiuti ingombranti (infissi, armadi, pneumatici, rifiuti edili, ecc…).

L’evento è stato realizzato in collaborazione con l’associazione AIB di Torre Pellice che ha fornito un mezzo e volontarie e volontari per il trasporto all’eco isola dei rifiuti raccolti, e il Comune di Torre Pellice che ha patrocinato l’iniziativa.

“Puliamo il mondo” è un’iniziativa di cura e pulizia, un’azione concreta per chiedere e avere un territorio più pulito e vivibile. Un piccolo gesto di grande valore educativo che contribuisce a sviluppare il senso civico dei partecipanti, coscienti del fatto che ognuno deve fare la sua parte: le cittadine e i cittadini, adottando stili di vita sostenibili e una raccolta differenziata di qualità, favorendo il riuso ed acquistando in maniera consapevole; i Comuni, puntando su un servizio di gestione virtuoso che possa alimentare la filiera dell’economia circolare e pretendendo che il gestore locale della raccolta dei rifiuti metta in atto quanto necessario ad incrementare la percentuale di raccolta differenziata, ad oggi ancora ben lontana dagli obiettivi attesi.