Voices of Grace in concerto

Quest’anno avremo il piacere di accogliere e ospitare, in occasione delle celebrazioni per il XVII Febbraio,  il gruppo corale di musica Gospel e altri stili d’oltreoceano “Voices of Grace” di Albano Laziale (RM), diretto dal maestro Alberto Annarilli.

Sabato 15 febbraio, alle ore 20.45, nel tempio del Centro, trascorreremo una serata insieme, sotto il titolo Note di speranza. Piccolo viaggio nei canti e negli inni delle tradizioni cristiane. Ingresso a offerta libera.

Il coro sarà quindi con noi alla fiaccolata e al falò dei Coppieri del 16 febbraio, e di nuovo al culto e al pranzo del 17.

Qui puoi ascoltare una piccola anticipazione:

 

Il gruppo “Voices of Grace” si è costituito nel 2016, come emanazione dell’Associazione Musicale “Luigi Antonio Sabbatini”, nata nel 1976 con lo scopo di praticare e divulgare la musica corale e strumentale.

Assieme al Complesso Bandistico Comunale Città di Albano “Cesare Durante”, e con l’approvazione della città di Albano Laziale, l’Associazione nel 2017 ha dato vita alla Civica Scuola di Musica, istituita per promuovere e coltivare la cultura musicale, avvicinando i giovani alla musica attraverso attività didattiche, educative, laboratoriali e d’insieme.

Nel 2009, l’associazione ha ricevuto dal Consiglio Comunale di Albano Laziale l’ambito riconoscimento di “associazione di interesse cittadino”, e nel novembre 2011, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, è stata riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali quale “associazione di interesse nazionale”.

Dal 2019 l’associazione ha come direttore artistico e maestro del coro Alberto Annarilli.

XVII Febbraio 2025: i nostri appuntamenti

Sabato 15 febbraio

Alle ore 20.45, nel tempio del Centro, Note di speranza. Piccolo viaggio nei canti e negli inni delle tradizioni cristiane, con il gruppo corale di musica Gospel e altri stili d’oltreoceano “Voices of Grace” di Albano Laziale (RM), diretto dal maestro Alberto Annarilli. Ingresso a offerta libera.

L’appuntamento si inserisce anche nel ciclo di incontri “850 anni di storia valdese. Riflessioni comunitarie tra presente e futuro”, promosso dal Consiglio del 1° Circuito.

 

Domenica 16 febbraio

Alle ore 10.15, culto unificato al tempio del Centro, con battesimo di Andrea Ivan Cangio, di Giulio e Jacqueline Cannariato.

Nel pomeriggio, il Museo valdese prolungherà l’orario di apertura fino alle 19, tutti gli ingressi saranno gratuiti, come pure le visite guidate alla sezione storica. Queste ultime sono in programma alle 16 e alle 17.30. La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a bookshop@fondazionevaldese.org oppure telefonando allo 0121/950203.

Dopo il grande falò alla Casa unionista che il 16 febbraio 2024 inaugurava le celebrazioni per gli 850 anni della nascita del movimento valdese, il falò della Chiesa di Torre Pellice ritorna quest’anno nella tradizionale cornice dei Coppieri (via Coppieri 10, parcheggio in via Pracastel), dopo la consueta fiaccolata.

Ritrovo alla Cappella degli Appiotti e partenza della fiaccolata alle ore 19. La vendita delle fiaccole, a cura del Gruppo giovani, avverrà sia alla Cappella degli Appiotti che al Tempio del Centro. 

L’accensione dei falò nei diversi quartieri (compatibilmente con le condizioni metereologiche) è prevista per le ore 20. Ai Simound momento conviviale porta-e-condividi. Ai Coppieri saranno i nostri ospiti del coro “Voices of Grace”, e gli ospiti dell’amministrazione comunale nel quadro del gemellaggio firmato il 31 agosto 2024 a Ventotene (sindaci di Sabaudia, Valsavarenche, Chivasso, e presidenti della Fondazione Chanoux e dell’Istituto Altiero spinelli). La serata continuerà attorno al falò con cioccolata calda e vin brûlé a cura del Gruppo giovani.

 

Lunedì 17 febbraio

Alle ore 9 ritrovo dei bambini e delle bambine, delle ragazze e dei ragazzi della Scuola domenicale, del Precatechismo e del Catechismo nella saletta dei Coppieri con caffè e succhi di frutta,  e partenza del corteo fino al tempio del Centro, con una fermata al ponte sul Biglione, antico confine del ghetto valdese.

Alle ore 10.15, al tempio del Centro, culto unificato con il canto della Corale e del gruppo corale Voices of Grace, e la partecipazione di Scuola domenicale, Precatechismo e Catechismo. La predicazione sarà tenuta dal maestro Alberto Annarilli.

Alle 12.30, pranzo comunitario alla Foresteria valdese. Il menù prevede barchette di pasta brisèe con mousse formaggio e noci, peperoni con bagna cauda, ravioli di magro al burro e timo con porri e Castelmagno, brasato al Nebbiolo, contorno di stagione, meringata al cioccolato. Acqua, vino, caffè. Adulti: 20 euro; fino a 12 anni: 10 euro.

I biglietti per il pranzo saranno acquistabili a margine dei culti (Coppieri e Centro) del 2 e del 9 febbraio, e presso la Foresteria venerdì 7 e sabato 8 febbraio dalle 10.30 alle 12.

Dopo il pranzo, estrazioni della sottoscrizione a premi organizzata dalla Società di cucito.