Pranzo del 17 febbraio

La commissione accoglienza è lieta di invitarvi al pranzo del XVII febbraio presso la foresteria valdese alle ore 12.30.

Costo del pranzo 20€ per gli adulti e 10 € per bambini fino ai 12 anni. Acqua, vino e caffè inclusi.
Per prenotare ci trovate:

  • all’uscita dal culto ai COPPIERI E CENTRO: DOMENICA 2 e 9 febbraio;
  • in FORESTERIA dalle 10.30 alle 12.00 VENERDÌ 7 e SABATO 8 febbraio .

Vi chiediamo di prenotare entro e non oltre il 12 febbraio e di segnalare eventuali preferenze di posto (vicino a chi volete sedervi), intolleranze o allergie alimentari e se siete vegetariani/e.

XVII Febbraio 2025: i nostri appuntamenti

Sabato 15 febbraio

Alle ore 20.45, nel tempio del Centro, Note di speranza. Piccolo viaggio nei canti e negli inni delle tradizioni cristiane, con il gruppo corale di musica Gospel e altri stili d’oltreoceano “Voices of Grace” di Albano Laziale (RM), diretto dal maestro Alberto Annarilli. Ingresso a offerta libera.

L’appuntamento si inserisce anche nel ciclo di incontri “850 anni di storia valdese. Riflessioni comunitarie tra presente e futuro”, promosso dal Consiglio del 1° Circuito.

 

Domenica 16 febbraio

Alle ore 10.15, culto unificato al tempio del Centro, con battesimo di Andrea Ivan Cangio, di Giulio e Jacqueline Cannariato.

Nel pomeriggio, il Museo valdese prolungherà l’orario di apertura fino alle 19, tutti gli ingressi saranno gratuiti, come pure le visite guidate alla sezione storica. Queste ultime sono in programma alle 16 e alle 17.30. La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a bookshop@fondazionevaldese.org oppure telefonando allo 0121/950203.

Dopo il grande falò alla Casa unionista che il 16 febbraio 2024 inaugurava le celebrazioni per gli 850 anni della nascita del movimento valdese, il falò della Chiesa di Torre Pellice ritorna quest’anno nella tradizionale cornice dei Coppieri (via Coppieri 10, parcheggio in via Pracastel), dopo la consueta fiaccolata.

Ritrovo alla Cappella degli Appiotti e partenza della fiaccolata alle ore 19. La vendita delle fiaccole, a cura del Gruppo giovani, avverrà sia alla Cappella degli Appiotti che al Tempio del Centro. 

L’accensione dei falò nei diversi quartieri (compatibilmente con le condizioni metereologiche) è prevista per le ore 20. Ai Simound momento conviviale porta-e-condividi. Ai Coppieri saranno i nostri ospiti del coro “Voices of Grace”, e gli ospiti dell’amministrazione comunale nel quadro del gemellaggio firmato il 31 agosto 2024 a Ventotene (sindaci di Sabaudia, Valsavarenche, Chivasso, e presidenti della Fondazione Chanoux e dell’Istituto Altiero spinelli). La serata continuerà attorno al falò con cioccolata calda e vin brûlé a cura del Gruppo giovani.

 

Lunedì 17 febbraio

Alle ore 9 ritrovo dei bambini e delle bambine, delle ragazze e dei ragazzi della Scuola domenicale, del Precatechismo e del Catechismo nella saletta dei Coppieri con caffè e succhi di frutta,  e partenza del corteo fino al tempio del Centro, con una fermata al ponte sul Biglione, antico confine del ghetto valdese.

Alle ore 10.15, al tempio del Centro, culto unificato con il canto della Corale e del gruppo corale Voices of Grace, e la partecipazione di Scuola domenicale, Precatechismo e Catechismo. La predicazione sarà tenuta dal maestro Alberto Annarilli.

Alle 12.30, pranzo comunitario alla Foresteria valdese. Il menù prevede barchette di pasta brisèe con mousse formaggio e noci, peperoni con bagna cauda, ravioli di magro al burro e timo con porri e Castelmagno, brasato al Nebbiolo, contorno di stagione, meringata al cioccolato. Acqua, vino, caffè. Adulti: 20 euro; fino a 12 anni: 10 euro.

I biglietti per il pranzo saranno acquistabili a margine dei culti (Coppieri e Centro) del 2 e del 9 febbraio, e presso la Foresteria venerdì 7 e sabato 8 febbraio dalle 10.30 alle 12.

Dopo il pranzo, estrazioni della sottoscrizione a premi organizzata dalla Società di cucito.

“La mia bocca proclamerà la tua lode”: invito alla Domenica Insieme

Vi invitiamo al culto di domenica prossima 17 novembre, una delle nostre Domenica Insieme: un culto gioioso, colorato e attento alla presenza di bambini, giovani e adulti di tutte le età per vivere il culto in maniera più inclusiva e accogliente.

Come sempre, alle 10.15 al tempio del Centro.

Le Domeniche Insieme di quest’anno ecclesiastico sono preparate a turno dai vari gruppi di vita della chiesa, che le costruiranno a partire da un tema specifico: domenica prossima parliamo di lode, di come possiamo lodare il Signore attraverso la musica, il canto, e tutto il nostro essere. Lo faremo guidati e guidate dalle suggestioni raccolte dalla Corale e dal Coretto. E lo faremo, ovviamente… cantando!

All’uscita del culto, raccolta fondi con biscotti e stuzzichini (a offerta libera) preparati dal Gruppo giovani.

Vi aspettiamo!

XVII Febbraio 2024: i nostri appuntamenti

Venerdì 16 febbraio

Nel 2024 ricorrono gli 850 anni della nascita del movimento valdese (Lione 1174), e molti saranno gli eventi organizzati lungo il corso di tutto l’anno per celebrarli (vedi www.valdo850.org). 

Il comitato coordinatore delle celebrazioni, nominato dalla Tavola valdese, ha indicato la data del 16 febbraio e il falò principale della nostra chiesa di Torre Pellice come l’evento che darà ufficialmente il via alle celebrazioni. 

Per accogliere le autorità, gli altri invitati e tutti e tutte coloro che vorranno unirsi alla festa, il falò comunitario non sarà dunque acceso nella tradizionale cornice dei Coppieri, bensì in posizione più centrale e spaziosa, nel prato della Casa unionista (via C. Beckwith 5, parcheggio in via A. Volta). 

Ci saranno due fiaccolate che convergeranno al falò. I luoghi di ritrovo sono alla Cappella degli Appiotti e al Tempio dei Coppieri. Partenza delle fiaccolate alle ore 19.30. Nei due luoghi è prevista la vendita delle fiaccole, a cura del Gruppo giovani.

L’accensione del falò è prevista per le ore 20. Insieme con noi ci saranno la Moderatora della Tavola valdese, la Corale valdese e il Coretto valdese di Torre Pellice, i Trombettieri della Val Pellice e molti ospiti che porteranno il loro saluto: sono stati invitati il Sindaco e la Vice-sindaca di Torre Pellice, l’Unione montana del Pinerolese, l’Unione montana Valli Chisone e Germanasca, il Sindaco della Città metropolitana di Torino, il Presidente della Regione, e il Vescovo di Pinerolo.

La serata continuerà attorno al falò con cioccolata calda e vin brûlé a cura del Gruppo giovani.

 

Sabato 17 febbraio

Alle ore 9 ritrovo dei bambini e delle bambine, delle ragazze e dei ragazzi della Scuola domenicale, del Precatechismo e del Catechismo nella saletta dei Coppieri con caffè e succhi di frutta,  e partenza del corteo fino al tempio del Centro, con una fermata al ponte sul Biglione, antico confine del ghetto valdese.

Alle ore 10.15, al tempio del Centro, culto unificato con il canto della Corale e del Coretto, e la partecipazione di Scuola domenicale, Precatechismo e Catechismo. La predicazione sarà tenuta dalla diacona Alessandra Trotta, Moderatora della Tavola valdese.

Alle 12.30, pranzo comunitario alla Foresteria valdese, con i saluti degli ospiti e conversazione con la Moderatora. I biglietti per il pranzo saranno acquistabili a margine dei culti (Coppieri e Centro) del 4 e dell’11 febbraio, e presso la Foresteria venerdì 9 febbraio dalle 10 alle 12.

Dopo il pranzo, estrazioni della sottoscrizione a premi organizzata dalla Società di cucito, il cui ricavato sarà devoluto per l’acquisto di una nuova lavastoviglie per la Casa unionista ed il servizio del buffet del Sinodo.

Alle ore 20.45, nel tempio del Centro, concerto “Encuentro con la música. Molte armonie. Una sola Parola.” Con la Corale valdese di Colonia Cosmopolita (Uruguay), il Coretto valdese e la Corale valdese di Torre Pellice, i Trombettieri della Val Pellice. Ingresso libero.

Una Domenica Insieme all’insegna dell’intercultura

Domenica 14 gennaio sarà una delle nostre “domeniche insieme”: appuntamenti che vogliamo darci per vivere il culto in maniera più inclusiva, accogliente e colorata.

Il 14 gennaio tutte le nostre chiese festeggiano la “Domenica della CEVAA”, in cui sostengono l’opera di testimonianza della CEVAA – Comunità di Chiese in Missione (www.cevaa.org), di cui la Chiesa valdese è membro.

Sarà un’occasione per saperne di più su “Essere Chiesa Insieme (ECI)”, l’impegno che le nostre chiese perseguono di costruire comunità accoglienti e interculturali, e per riflettere su come questo si declina nel nostro contesto.

Ecco il programma della giornata:

  • Ore 10.15, culto al tempio del Centro
  • Ore 12.30, pranzo alla Casa unionista.
    Il menù prevede riso biryani con pollo (c’è l’opzione vegetariana), chutney, salse e contorni, dolci, vino e caffè. Pranzo a offerta libera (offerta minima consigliata 10 €) prenotazioni entro l’11/01 al 333 1399611 (Lucilla) o missioni@torrepellice.chiesavaldese.org
  • Durante il caffè, guarderemo insieme il bel video breve “Ti ricordi? Immagini e parole di ECI, che ripercorre la storia del processo Essere Chiesa Insieme attraverso i servizi televisivi del programma RAI Protestantesimo; chiacchiere a seguire
  • Verso le 15.30, estrazione della sottoscrizione a premi.
    Se volete provare a vincere uno dei buoni per un soggiorno in una delle Foresterie valdesi, e altri premi, potete acquistare i biglietti (1 €) ai margini dei culti o contattando Lucilla (333 1399611).

Ti aspettiamo!

 

…e se vuoi approfondire: